LA CASA DELL'ARCHITETTO
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • BED & BREAKFAST
  • BISTROT
  • LOCATION EVENTI
  • ATTIVITA’
  • NEWS ED EVENTI
  • MONFERRATO
  • CONTATTI
  • Menu

IL BISTROT

Il bistrot dell’architetto nasce nel 2018 con l’idea di mettere in piedi qualcosa che noi per prime avremmo sempre desiderato esistesse nei dintorni della nostra casa: un luogo dove sì mangiare, sì bere, ma anche semplicemente consumare una colazione, stuzzicare qualcosa a metà giornata, prima o dopo cena. Non un ristorante nel senso stretto del termine, ovvero un posto dove ti siedi, mangi e poi a una certa ora sei praticamente costretto ad alzarti da tavola e tornartene a casa, per quanto quel posto ti piacesse e ti ci saresti trattenuto ancora un po’. Un posto dove i nostri bambini si sentissero liberi di scorazzare mentre noi adulti finivamo la nostra bottiglia, un punto di riferimento e di ritrovo tra persone animate dal medesimo obbiettivo di trascorrere una giornata all’aria aperta, a bordo di una splendida piscina, gustando le prelibatezze eno-gastronomiche del territorio.

A quest’atmosfera di pace e convivialità abbiamo voluto unire un importante lavoro di ricerca nella cucina e nella cantina. Un anno intero, prima di aprire ufficialmente, l’abbiamo trascorso perdendoci tra le colline del Monferrato, per conoscere da vicino le realtà produttive con cui tutt’oggi collaboriamo, osservare da vicino gli allevamenti delle carni e dei formaggi che avremmo somministrato, degustare i vini non a tavolino, ma tra gli stessi filari di vite da cui essi provenivano. Il risultato ha portato a una grande soddisfazione, per noi in primis, ma anche per i nostri clienti, che non hanno potuto fare a meno di accorgersi della differenza.

Il passo successivo è stato quello di realizzare un piccolo orto, un frutteto e una vasca di erbe aromatiche con cui insaporire i nostri menù.

Menù Bistrot

I menù del bistrot sono settimanali, a volte cambiano di giorno in giorno, perché nascono e si sviluppano da quanto riusciamo a reperire in loco, ma proprio per questo sempre composti di materie prime fresche, se non appena colte nel nostro orto. Non mancano, in alcune stagioni, le occasioni per piccole scampagnate fuori casa alla ricerca di erbe selvatiche e fiori eduli con cui impreziosire le nostre ricette.

Fedeli alla tradizione culinaria del Monferrato, non disdegniamo reinterpretarne alcuni gusti o andare a scovare in vecchi ricettari preparazioni ormai desuete e ai più sconosciute.

Ci piace immaginare tutto questo come una rete di persone, aziende, realtà produttrici non in conflitto fra loro, ma in stretta collaborazione dinamica. Anche per questo periodicamente promuoviamo eventi di degustazione di quanto abbiamo scovato magari proprio dietro casa, presentando ai nostri clienti non solo il prodotto finito, ma anche colui o colei grazie al quale esso è stato realizzato e portato in tavola.

Altre volte proponiamo soluzioni alternative per condividere un pasto, magari con un pic-nic sul prato a lume di candela nelle notti di luna piena o in occasione di san Lorenzo.

I Nostri Fornitori

  • Cucchi - Cucina di altri tempi
    Pasta fresca e pasticceria
  • Casa Costa
    Formaggi, latte, yogurt e gelati di capra
  • Cascina Aris
    Formaggi e yogurt di capra e di mucca
  • Allevamento e macelleria Zuccone Remo
    Carni bovine
  • Il Tonchese
    Carni avicole
  • Attimi di te
    Te e tisane
  • Cascina Stella
    Salumi e insaccati
  • Salumificio Ferrero
    Prosciutto crudo e salumi
  • Cascina Krylia
    Orto – frutta
  • Longo
    Ortaggi
  • Dui Puvrun
    Ortaggi antichi
  • La lumaca monferrina
    Lumache
  • La Fornace
    Uova bianche Le Camille da allevamento a terra
  • Le Camille
    Gelati
  • Farina ViVa
    Farine macinate a pietra
  • Stabilimento caseario di Cocconato
    Robiola di Cocconato
  • Caseificio Pepe 1924
    Mozzarelle

La Cantina

Le etichette in carta sono poche, per lo più del territorio, ma sempre di qualità e per lo più naturali. Questo deriva dalla scelta di aggiornare spesso la loro lista, perché il nostro tempo libero lo trascorriamo volentieri a conoscere e degustare sempre nuove etichette, per lo più di piccoli produttori locali, giovani vignaioli e vignaiole che svolgono come noi il proprio lavoro con passione e coraggio.

Queste le etichette che non mancano mai in carta, ma continuamente se ne aggiungono, anche non del territorio, con una predilezione particolare per i vini naturali e di piccole realtà produttrici.

La Nostra Cantina

  • Asotom, Vini vivi e dimenticati
    Castelletto Merli (AL)
  • Maurizio Ferraro
    Montemagno (AT)
  • Glu-glu wine
    Distribuzione
  • Cascina Tavijn
    Scurzolengo (AT)
  • Cantine Sant’Agata
    Scurzolengo (AT)
  • Vini senza trucco
    Distribuzione
  • Az. Agricola Sulin
    Grazzano Badoglio (AT)
  • Carussin
    San Marzano Oliveto (AT)
  • Les Caves de Pyrene
    Distribuzione

Seguici su Facebook

LA CASA DELL’ARCHITETTO

Località Bellaria 3

14030 – Frinco (AT)

Mail : lacasadellarchitetto.fc@gmail.com

Tel. : 3314003715

P.IVA : 11728300010

C.FISCALE : CCCFNC81B53F335V

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

CATEGORIE

  • ATTIVITA’
  • BED & BREAKFAST
  • BISTROT
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • HOME
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • LOCATION EVENTI
  • MONFERRATO
  • NEWS ED EVENTI
Copyright © 2019 by Italian Web - Creazione siti web & SEO Torino
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto
Questo sito usa i cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Ti invitiamo a cliccare sul pulsante "Leggi di più" per prendere visione della normativa in forma completa. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookies.OkRifiuta TuttoLeggi di più
Revoca cookie